Motori, ciak, azione! Rush
Andrea2021-04-22T11:05:24+01:00Quando nel 2011 iniziò a girare la voce che Ron Howard era intenzionato a girare un film sulla rivalità tra Niki Lauda e James Hunt, concentrandosi sul campionato di Formula Uno del 1976, le
Quando nel 2011 iniziò a girare la voce che Ron Howard era intenzionato a girare un film sulla rivalità tra Niki Lauda e James Hunt, concentrandosi sul campionato di Formula Uno del 1976, le
Leggi la seconda parte dell'intervista Com’è la giornata tipo di un collaudatore? “Di solito mi alzo presto e una volta timbrata l’entrata in fabbrica, vado in ufficio dove inizio a vedere sulla base delle
Leggi la prima parte dell'intervista Parlami del tuo lavoro, come inizia lo sviluppo di un’auto? “Per quanto riguarda l’attività di sviluppo è ovvio che tutte le attività sulle vetture di preserie quando la macchina
“Spesso quando parlo con le persone mi sento dire: beato te Andrea, fai il lavoro più bello del mondo!” A parlare è Andrea Palma: pilota, collaudatore, team manager e proprietario di un team che
Il signor Giacomo si avvicinò all’auto tirando per il braccio il nipote. Gli adesivi della partecipazione alle ultime Millemiglia storiche erano una garanzia sulla storia e le prestazioni di quella Gran Turismo. La carrozzeria rossa,
Fu una provocazione o un’intuizione geniale? Non lo sapremo mai, ma io sono sicuro che sarebbe stato un successo. Era il 1987, Bernie Ecclestone aveva da poco venduto la Brabham all’Alfa Romeo, e acquisito
Sembrava trattarsi dell’ennesimo esemplare one-off commissionato dal miliardario di turno, e invece… Dovevamo aspettarcelo, Horacio ci ha abituato a queste uscite estemporanee, quando meno te l’aspetti, ti sorprende con il colpo di genio, senza
Quando la vidi su una rivista nel 1992 rimasi folgorato. Una linea futuristica, un design morbido e sinuoso, totalmente diversa da qualsiasi altra supercar dell’epoca. E poi il marchio: una Yamaha. In quegli anni
Michael Schumacher, “Schumi” per gli amici, “Kaiser” per i tifosi, a tutt’oggi è il pilota di Formula Uno che ha vinto di più di tutti, un pilota che vanta una serie di record riguardanti le
Il gran premio di Spagna del 1975 è stato un gran premio particolare. Sulla griglia di partenza sono presenti 26 vetture e già questo fa presagire come andrà a finire: in un